Test sul Project Management
Livello 1

 

1.     Cosa è un progetto?
(a)  Un disegno che rappresenta il lavoro che si deve eseguire.
(b)  Un’opera complessa, con un inizio e una fine.
(c)  Un lavoro svolto da una persona

2.     Chi è il Project Manager?
(a)  Il responsabile del progetto
(b)  L’amministratore della società
(c)  Il manager delle risorse del  progetto

3.     Quali sono le quattro fasi fondamentali della gestione di un progetto?
(a)  Avvio, previsione, realizzazione, conclusione
(b)  Offerta, progettazione, produzione, conclusione
(c)  Concezione, pianificazione, controllo, chiusura

4.  4.    Cosa è una WBS?
(a)  Una divisione dei compiti del progetto
(b)  Una scomposizione delle attività di progetto in fasi
(c)  Una scomposizione del lavoro da svolgere

5.  5.   Cosa rappresenta la OBS?
(a)  La gerarchia aziendale
(b)  L’organizzazione amministrativa dell’azienda
(c)  La gerarchia delle responsabilità di progetto

6.  6.   Cosa significa PBS?
(a)  Product Breakdown Structure
(b)  Problem Breakdown Structure
(c)  Project Breakdown Structure

7.   Quante strutture di scomposizione si possono individuare per un progetto?
(a)  Tante quante ne occorrono per la pianificazione e il controllo
(b)  Sempre e soltanto una
(c)  Due:  la WBS e la OBS

8.   Cosa è un Work Package?
(a)  Il prodotto realizzato che deve essere imballato
(b)  L’elemento di WBS dopo essere stato assegnato ad un'unica responsabilità
(c)  Il lavoro da svolgersi entro il prossimo avanzamento di progetto

9.   Che differenza c’è tra un Work Package e un’attività di reticolo?
(a)  Sono due lavori da svolgere al più presto possibile
(b)  Nessuna, sono la stessa cosa
(c)  L’attività è il lavoro necessario per svolgere quanto descritto nel  Work Package o una sua          parte

10. Cosa è un legame fra due attività?
(a)  Il condizionamento temporale di un’attività verso l’altra
(b)  La conferma che deve essere compiuta dalla stessa persona
(c)  Il concetto che esprime la sequenza tra le due attività

11.11.  Quali sono i tipi di legame tra attività di reticolo?
(a)  Inizio-Inizio, Fine-Fine, Fine-Inizio, Inizio-Fine
(b)  Lag, delay
(c)  Link iniziale e link finale

12. Cosa è il PERT?
(a)  E’ il reticolo del progetto
(b)  E’ il metodo probabilistico per l’analisi temporale di un reticolo di progetto
(c)  E’ il nome dell’inventore del Project Management

13.  Cosa è il CPM?
(a)  E’ il metodo deterministico per l’analisi delle criticità temporali del reticolo di progetto
(b)  E’ la sigla che indica il Capo dei Project Manager
(c)  E’ la sigla che indica le attività critiche del reticolo di progetto

14.14.  Cosa significa ES?
(a)  Esente da Schedulazione
(b)  Early Status
(c)  Early Start

15.15.  Cosa significa LF?
(a)  Late Finish
(b)  Legame di Fine
(c)  Late Format

16. Come si definisce un’attività critica?
(a)  L’attività che costa di più fra tutte le attività di progetto
(b)  L’attività che ha bisogno di risorse che non sono disponibili
(c)  L’attività il cui ritardo potrebbe ritardare la fine del progetto o potrebbe 
      non fare rispettare delle consegne intermedie

17. Cosa sono le risorse?
(a)  Gli uomini presenti nel progetto
(b)  Esclusivamente le risorse economiche necessarie al progetto
(c)  Le entità umane e non, necessarie per l’esecuzione del progetto

18.18.  Quante e quali risorse possono essere assegnate a ciascuna attività di progetto?
(a)  Tante quante ne occorrono
(b)  Non più di una
(c)  Dieci al massimo

19.19.  Cosa è il costo della risorsa?
(a)  Il suo stipendio
(b)  Il costo aziendale necessario per il suo utilizzo o acquisto
(c)  Il costo di fattura esclusa IVA

20.20.  Cosa è la curva di budget del progetto?
(a)  La curva che rappresenta l’evoluzione nel tempo dei costi di progetto
(b)  La curva che rappresenta il costo massimo del progetto
(c)  La curva di differenza fra costi e ricavi di progetto

21.21Cosa è il cash-flow di progetto?
(a)  Lo studio delle spese di progetto
(b)  Lo studio dei ricavi di progetto
(c)  Il confronto fra la curva di budget e la curva dei ricavi

22. Cosa è la baseline di progetto?
(a)  Il Gantt iniziale del progetto
(b)  La versione ufficiale frutto della pianificazione di tempi, costi e risorse di progetto
(c)  Il primo avanzamento del progetto

23.23.  Cosa si intende per controllo di progetto?
(a)  La rilevazione dell’avanzamento temporale ed economico del progetto
(b)  La fase in cui si confronta l’avanzamento del progetto con quanto pianificato
(c)  Il controllo della qualità delle attività di progetto e del lavoro svolto dalle risorse impegnate

24. Come si dichiara l’avanzamento temporale di un’attività?
(a)  Dichiarando se è finita o no
(b)  Dichiarando le date di inizio e di fine
(c)  Dichiarando la data effettive di inizio e la sua durata rimanente o, se ultimata, la data di fine          effettiva.

25. Come si rileva il consuntivo dei costi di progetto?
(a)  Leggendo il costo sulla fattura quando viene recapitata al fornitore
(b)  Dichiarando il costo extracontabile, impegnato o maturato, per ciascuna attività
(c)  Moltiplicando il costo pianificato per la percentuale di avanzamento dell’attività

26. Cosa è l’Earned Value?
(a)  La valutazione economica del lavoro svolto a costi di budget
(b)  Il costo sostenuto dalle risorse umane
(c)  La differenza fra il costo e il ricavo di progetto alla data di avanzamento

27.27.  Come si calcola la stima a finire dei costi?
(a)  Valutando il costo contabile e l’earned value
(b)  Proiettando i costi rimanenti a partire dai costi consuntivi alla data di avanzamento
      secondo il trend definito dal Cost Performance Index.
(c)  Chiedendo al Project Manager  di intervistare tutti i responsabili e di sommare le loro previsioni.

28. Cosa è il Risk Management?
(a)  Lo studio dei rischi delle risorse umane impegnate nel progetto
(b)  L’individuazione dei possibili intralci al progetto e lo studio dei metodi per limitarne l’impatto sul progetto
(c)  Lo studio della possibilità di completare il progetto in perdita

29.29.  Cosa è il Multiproject Management?
(a)  Lo studio di tutte le risorse aziendali impegnate sui progetti
(b)  La gestione delle attività ripetitive del singolo progetto
(c)  La gestione di più progetti in contemporanea, rispetto ad un unico pool di risorse

30. Come si chiama il software di Project management più diffuso al mondo?
(a)  Microsoft Excel
(b)  Microsoft Project
(c)  Microsoft Exchange

 

Scarica le risposte - Livello 1