IL PROJECT MANAGEMENT: Come gestire il cambiamento e l’innovazione

Autore: Stefano Tonchia

Il testo illustra i principi e le tecniche del Project Management, in chiave rigorosa e con valenza operativa immediata (anche grazie alla coerenza con Microsoft Project 2000). Presenta la metodologia per la pianificazione, la gestione ed il controllo dei progetti ad ampio spettro (di progettazione/sviluppo-prodotto e servizio, di gestione delle commesse, ma anche di ri-organizzazione e miglioramento aziendale).

Stefano Tonchia, laureato con lode in Ingegneria Gestionale, dottore di ricerca in Scienze dell’Innovazione Industriale, è Professore Associato di “Gestione Aziendale” e di “Gestione dell’Innovazione e dei Progetti” nel Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Industriale e dell’Informazione) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine. E’ membro dell’ “International Editorial and Advisory Board” dell’ International Journal of Business Performance Management, e socio delle più importanti Associazioni internazionali di Operations e Innovation Management. Autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche, di cui numerose su primarie riviste internazionali, si occupa anche di sistemi di misurazione e gestione delle prestazioni (qualità, tempi, flessibilità, servizio), di pianificazione strategica e strategie di produzione e innovazione, di organizzazione e gestione per processi. Impegnato in diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, insegna anche in corsi Master e post lauream, oltre a effettuare interventi specialistici per Aziende leader ed Enti pubblici. www.diegm.uniud.it/tonchia

Indice:

PREFAZIONE di Nicola Tognana (Vice-Presidente di Confindustria)

PRESENTAZIONE di Alberto De Toni (Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Università di Udine)

INTRODUZIONE

Parte Prima – PRINCIPI, METODI E STRUMENTI

Cap. 1 – LA METODOLOGIA DEL COMPANY-WIDE PROJECT MANAGEMENT

1.1       Perché un “Company-Wide Project Management” (CWPM)?

1.2       Azienda e progetti

1.3       Operations Management e Project Management

1.4       L’approccio sistemico del CWPM: le Breakdown Structures

1.5       Impostazione e variabili gestionali del CWPM

 

Cap. 2 - LA GESTIONE DEI PROGETTI: FASI, STRATEGIE, PRESTAZIONI

2.1        Le fonti dell’innovazione

2.2        Fasi della progettazione

2.3        Strategie di progettazione

2.4        Prestazioni di progetto e della progettazione

2.5        Project Management e normative per la qualità: ISO 9000, Vision 2000 e ISO 10006

 

Cap. 3 - LA GESTIONE DEL TEMPO NEI PROGETTI

3.1        La rappresentazione del tempo: diagrammi di Gantt e diagrammi reticolari

3.2        Le tecniche reticolari: CPM, MPM, PERT, GERT, VERT

3.3        Il Critical Path Method (CPM): schedulazione delle attività, percorso critico, analisi dei ritardi, controllo-avanzamento del progetto

3.4        Come utilizzare il supporto del software per la gestione del tempo

3.5        Il CPM-costi/budget ed il CPM-risorse

 

Cap. 4 - L’ORGANIZZAZIONE PER PROGETTI E LA GESTIONE DELLE RISORSE

4.1        Strutture organizzative per il Project Management

4.2        L’impresa integrata per il CWPM

4.3        Il ruolo del Project Manager

4.4        La definizione delle responsabilità e la gestione dei conflitti

4.5        Il Team Working

4.6        Come utilizzare il supporto del software per la gestione delle risorse e dei carichi di lavoro

 

Cap. 5 - LA GESTIONE DEI COSTI/BUDGET DI PROGETTO

5.1        Il “Cost Estimating”: stima dei costi e calcolo del costo/budget globale di progetto

5.2        Il “Cost Budgeting”: Project Budget Breakdown Structure (PBBS), “baseline”, “cost accounts”

5.3        Il “Cost Control”: l’analisi degli scostamenti dal budget

5.4        Come utilizzare il supporto del software per la gestione dei costi

5.5        Capital Budgeting: analisi e valutazione di un progetto come investimento

5.6        La valutazione economico-finanziaria per la gestione del portafoglio-prodotti

 

Cap. 6 - MULTI-PROJECT MANAGEMENT

6.1       L’approccio Multi-Project Management: gestione integrata dei progetti e condivisione delle risorse

6.2       Risk Management dei progetti

6.3       Come utilizzare il supporto del software per la gestione integrata dei progetti

6.4       Architetture/piattaforme di prodotto e “shelf innovation”

 

Parte Seconda – AMBITI APPLICATIVI

 

Cap. 7 - LA PROGETTAZIONE / SVILUPPO-PRODOTTO

7.1        Lo sviluppo-prodotto (“New Product Development” - NPD) ed il “Lean Design”

7.2        Tecniche innovative di progettazione / sviluppo-prodotto

7.3        Co-Design (COD) / Early Supplier Involvement (ESI)

7.4        Variety Reduction Program (VRP) e Modularizzazione (MOD)

7.5        Design for Manufacturability & Assembly (DFM/DFA) e Progettazione Integrata Prodotto-Processo (IPPD)

7.6        Concurrent/Simultaneous Engineering (C/SE) e Rapid/Virtual Prototyping (RP/VP)

7.7        Reverse Engineering (RE): Design Of Experiments (DOE), Early Problem Detector Prototyping (EPDP), Failure Mode & Effect Analysis (FMEA)

7.8        Quality Function Deployment (QFD), Robust Design (RD) e Value Analysis / Value Engineering (VA/VE)

7.9        Green e Life-Cycle Design

7.10      Information & Communication Technologies (ICT) per la progettazione / sviluppo-prodotto

 

Cap. 8 - LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO

8.1        Definizioni di servizio

8.2        Dimensioni del servizio e progettazione dei contenuti

8.3        Progettazione dei processi di erogazione del servizio

8.4        La misurazione ed il miglioramento del servizio

 

Cap. 9 - MANAGEMENT DELLE COMMESSE DI PRODUZIONE / COSTRUZIONE / SERVIZI DI TIPO “ENGINEERING-TO-ORDER”

9.1        Aziende e tipologie di commesse

9.2        Caratteristiche e fasi delle commesse di tipo “Engineering-To-Order” (ETO)

9.3        Organizzazione e gestione delle commesse ETO

9.4        Il Project Financing

9.5        Gestione della produzione su commessa

 

Cap. 10 - LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO IN AZIENDA

10.1      Il cambiamento strategico

10.2      Il “Management By Objectives” (MBO) e i progetti direzionali

10.3      La gestione per processi (“Process Management”): lavorare tutti per obiettivi

10.4      Gestione per processi e per progetti: Process e Project Management

10.5      La gestione “project-based” del miglioramento dei processi

 

Parte Terza – CASI AZIENDALI E PROSPETTIVE

 

CAP. 11 - LA GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE E SVILUPPO-PRODOTTO IN TELIT

di M. Fragiacomo (Direttore Research&Development – Telit Mobile Terminals S.p.A.),

D. Protti (R&D Business Management – Telit Mobile Terminals S.p.A.)

e M. Torelli (R&D Planning – Telit Mobile Terminals S.p.A.)

11.1      Telit Mobile Terminals S.p.A.

11.2      L’organizzazione dell’Area Tecnica / Ricerca & Sviluppo

11.3      I progetti

11.4      La gestione dei progetti

11.5      Iter di progetto di un nuovo prodotto

11.6      Le fasi del progetto di un nuovo prodotto

Cap. 12 - LA GESTIONE DELLO SVILUPPO NELLE COMMESSE DI VM MOTORI

di F. Baroncini (Quality & Reliability Director – VM Motori S.p.A., Daimler Chrysler)

e G. Garimberti (Managing Director – VM Motori S.p.A.)

12.1      VM Motori S.p.A.

12.2      L’evoluzione dei concetti di pianificazione della qualità e Project Management in azienda

12.3      Il metodo Multi-Stage Release Process / Advanced Product Quality Planning (MSRP / APQP)

12.4      Le fasi del metodo MSRP / APQP

 

Cap. 13 - LA GESTIONE DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO IN SNAIDERO

di E. Snaidero (Amministratore Delegato – Snaidero R. S.p.A.)

e A. Tramontano (Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica – Snaidero R. S.p.A.)

13.1      Il Gruppo Snaidero

13.2      L’orientamento al cliente e l’organizzazione per processi

13.3      La misurazione delle prestazioni attraverso uno strumento di Business Intelligence

13.4      I progetti di miglioramento e la loro gestione per il raggiungimento dei target

13.5      L’Intranet aziendale dei progetti di miglioramento

 

Cap.14 . LA GESTIONE DEI PROGETTI COMUNITARI E DI COOPERAZIONE

di E. Rovida (Presidente - Team S.r.l.)

e V. Bobbio (Responsabile Area Internazionale A.P.R.I. S.p.A.)

14.1      La gestione del ciclo di progetto

14.2      Il metodo partecipativo e l’analisi dei “portatori d’interesse”

14.3      Il quadro logico degli obiettivi

14.4      Il sistema degli indicatori

14.5      Un esempio di gestione di progetti complessi

 

DIRETTRICI DI RICERCA, DISCUSSIONE DEI CASI E CONCLUSIONI

 

Bibliografia e Siti Internet

Appendice A - Glossario di Project Management

Appendice B - “Project 2000” di Microsoft ed altri software di Project Management

Appendice C - Esempio di programma di formazione sul Project Management