La finanza di progetto: profili tecnici e normativi. I modelli, i contratti, i rischi, la valutazione degli investimenti e le possibili applicazioni

Autori: Maurizio Pompella

La finanza di progetto - Project Finance (o Financing) nella locuzione originaria - rappresenta ormai anche nel nostro Paese uno strumento consolidato per il finanziamento delle opere di media e grande dimensione, ma soprattutto un eminente esempio di multi-risk-management, cioè di gestione coniugata di più classi di rischio: rischi simmetrici e finanziari, di mercato; rischi puri d'impresa, operativi e di funzionamento; ma anche rischi tecnologici, ambientali; rischi che derivano da inadempimento e responsabilità extra-contrattuali; e ancora: rischi legale e normativo. In sostanza un sistema complesso per la gestione dei rischi legati a un progetto imprenditoriale, e contemporaneamente per il finanziamento dello stesso.
Il presente volume è suddiviso in due parti. La prima, monografica, tratta le caratteristiche dell'operazione, le differenze fra il project di ispirazione anglosassone e quello di diritto italiano, gli elementi di originalità e vantaggio della tecnica in questione rispetto allo schema classico di concessione, il dettaglio dei profili tecnici e giuridici.
La seconda parte, intitolata "Esperienze e applicazioni", contempla tre capitoli, dedicati ad altrettante prospettive di utilizzo del Project Financing: quella relativa allo sviluppo di servizi pubblici locali, che rende manifesta la natura tendenzialmente eterogenea delle fattispecie riconducibili al Project nel diritto e nella prassi italiana; quella di cui al settore sanitario, cui corrisponde un prezioso esercizio per testare la idoneità della tecnica e la applicabilità al SSN del caso paradigmatico della sanità inglese; quella infine relativa al settore del cinema, il più discosto dalle applicazioni classiche, e dunque ad oggi uno degli ambiti di più grande interesse.

Indice:
Prefazione
Antonio Di Pietro, Presentazione
Parte I
La finanza di progetto: le caratteristiche dell'operazione, le parti in gioco e i settori di intervento
(Il finanziamento delle grandi opere: meccanismi di spesa tradizionali e innovativi; La finanza di progetto; La separazione patrimoniale; Il merito di progetto; Concessione e contratti Off-take; La SPV e le parti in gioco; Le fasi di un'operazione di project finance; Ragioni di opportunità: i vantaggi per le imprese e quelli per il settore pubblico)
Il project finance di "diritto italiano"
(Il Project italiano; L'iter procedurale: la figura del proponente e quella del promotore; I settori di intervento ed il ruolo dell'impresa privata)
Antonella Pellino, Il project finance: una analisi dei profili giuridici
(Introduzione; Definizione economica e giuridica del PF; Profili problematici di ricostruzione del fenomeno project financing nel nostro ordinamento giuridico: i negozi collegati; La necessità di creare una società ad hoc; I patrimoni destinati: tecnica alternativa alla costituzione del veicolo?; Conclusioni)
Gli schemi che regolano i rapporti fra committente e contractor e i rischi legati alle operazioni di PF
(Le forme contrattuali del project finance; I rischi connessi all'operazione; Il Risk Management Process e la misura delle esposizioni; La copertura assicurativa; Clausole contrattuali ed altre forme di copertura)
La valutazione dei progetti, la fattibilità ed il controllo finanziario
(La valutazione del progetto: i principali educatori; La scelta dei parametri per l'attualizzazione; Lo studio di fattibilità e il piano economico-finanziario; Programmazione e controllo finanziario di commessa; Il funding delle operazioni di project finance; Le analisi di sensitività e il VAN atteso)
Andrea Limone, Appendice a.1. La costruzione di un termovalorizzatore: sostenibilità del progetto ed analisi di scenario con metodo Monte Carlo
Massimo Matthias, Appendice a.2. Le risorse impegnabili nella fase di realizzazione: la fonte esterna e gli strumenti finanziari delle politiche strutturali
Parte II. Esperienze e applicazioni
Luciano Benedetti, Daniela Gori, Comuni e project financing; gli investimenti nei servizi pubblici locali: sei casi di studio
(Il project financing in Italia: da tecnica innovativa ad innovazione di sistema; I recenti sviluppi del project financing in Italia con riferimento agli enti locali; Cenni sulla legislazione italiana, le Società di Trasformazione Urbana; Alcune esperienze realizzate dal Comune di Siena; Conclusioni)
Antonio Barretta, Il project financing nella sanità inglese: i possibili insegnamenti per il sistema sanitario italiano
(Introduzione; Le principali critiche indirizzate alle iniziative di project financing nel National Health Sector; "Applicazione/adattamento" al SSN dei limiti associati alle iniziative di PF inglesi; Conclusioni)
Mario La Torre, Il project finance nel cinema
(Introduzione; Produzione filmica ed esercizio cinematografico: natura e ruolo dei multiplex; Il PF per le sale cinematografiche: l'operazione Warner Village Cinemas; Conclusioni: vantaggi e criticità di un PF per il cinema)

Maurizio Pompella è professore associato di Economia degli intermediari finanziari presso la facoltà di Economia dell'Università di Siena, dove insegna Economia delle aziende di assicurazione, Gestione finanziaria degli intermediari assicurativi e Derivati assicurativi; coordina altresì le sezioni Teoria del rischio e Finanza straordinaria del master in gestione finanziaria dell'Università "La Sapienza" di Roma. Ha insegnato in corsi di grado e post-grado in Italia e all'estero; è autore di svariate pubblicazioni e alcune monografie in tema di economia degli intermediari, gestione assicurativa e finanza di progetto.

Collana:
Classificazione FrancoAngeli:

Codice Volume: 364.144 Sezione: 0 Libro: Codice ISBN:88-464-7762-6
Pagine: 256 Figure:
Anno di pubblicazione: 2006 Edizione:1a
Prezzo: Euro  18,00