Introduzione al Project Management
Che cosè, come si applica, tecniche e metodologie

Autori: Nepi Alberto

Tre sono i quesiti fondamentali ai quali, in questo volume, si risponde. Innanzi tutto “che cosè” il Project Management e quali risultati concreti si prefigge di fornire. In secondo luogo “che cosa comporta” la sua introduzione in azienda, quali sono cioè, i presupposti ambientali che ne facilitano l’accettazione, quale ruolo il project manager deve saper ricoprire, che tipo di skill tecnico-professionale (e umano) deve possedere.
Infine “come si applica”. La tesi cha fa da sfondo all’intero percorso espositivo è che il Project Manager non può e non deve più essere relegato al rango di disciplina secondaria, applicabile soltanto in particolari ambiti produttivi o in occasione di interventi mirati, ma, al contrario, rappresenta per i responsabili aziendali una nuova opportunità di approccio alla gestione globale del business.

Alberto NEPI, laureato in fisica nucleare all'Università degli Studi di Milano, ha operato per numerosi anni presso gruppi industriali multinazionali, italiani ed esteri, come responsabile dello sviluppo dei sistemi informativi aziendali. Da circa un decennio svolge attività di consulenza direzionale e di formazione nelle aree del Project Management, Organizzazione aziendale ed Informatica.

Indice
Premessa
Capitolo 1. Il progetto e il Project Management
     1.1. Il progetto
     1.2. Il Project Management
     1.3. Il Project Management: un'abitudine connaturata in ognuno di noi
     1.4. Le origini storiche del Project Management
     1.5. Il Project Management dei progetti «interni»
    
1.6. Il Project Management nella committenza
    
1.7. Obiettivi del Project Management
    
1.8. Il tensore dei vincoli
     1.9. Gli enti utilizzatori del sistema di Project Management
Capitolo 2. L'ambiente organizzativo
     2.1. Dalla burocrazia alla adhocrazia
    
2.2. Le componenti del Project Management
        
2.2.1. Il sottosistema tecnico
        
2.2.2. Il sottosistema informatico
        
2.2.3. Il sottosistema organizzativo
   
2.3. Il rischio culturale
   
2.4. Modifica della cultura
   
2.5. Struttura organizzativa dell'azienda
        
2.5.1. Struttura gerarchico-funzionale
         2.5.2. Struttura divisionale
   
2.6. Struttura organizzativa per progetto
        
2.6.1. Matrice debole
         2.6.2. Matrice forte
         2.6.3. Task-force dedicata
    2.7. Il team di progetto
          
2.7.1. La cultura di progetto
         2.7.2. Struttura e compiti funzionali
    2.8. Il ruolo del Project Manager
         2.8.1. Manager funzionale e Project Manager
           2.8.2. Interlocutori del Project Manager
         2.8.3. Compiti del Project Manager
        
2.8.4. Lo skill del Project Manager
   
2.9. Avviamento del sistema
        
2.9.1. Resistenza al cambiamento
        
2.9.2. Introduzione del sistema
        
2.9.3. Prerequisiti del contesto aziendale
Capitolo 3. Il processo di pianificazione
    3
.1. Introduzione
    3.2. Il processo tecnico di pianificazione
         3.2.1. Scomposizione strutturata del progetto
          3.2.2. Assunzione delle responsabilità
        
3.2.3. Allocazione delle risorse e stima delle durate
           3.2.4. Schedulazione delle attività operative
         3.2.5. Le tecniche reticolari
        
3.2.6. L'analisi del reticolo
         3.2.7. Il livellamento delle risorse
     3.3. Il fabbisogno economico
           3.3.1. Stima dei costi
         3.3.2. La curva a «S» dei costi
         3.3.3. Scomposizione strutturata dei costi
         3.3.4. Effetto «window»
         3.3.5. Il cash-flow di commessa
         3.3.6. Conto economico revisionale
    
3.4. Vantaggi offerti dalla pianificazione
Capitolo 4. La rilevazione dello stato di avanzamento
     4.1. Introduzione
    4.2. Criteri di misurazione
           4.2.1. Il criterio ON/OFF
         4.2.2. Il criterio del «cinquanta su cinquanta»
         4.2.3. Il criterio del «numero di unità completate»
         4.2.4. Il criterio delle «milestones intermedie a peso predefinito»
         4.2.5. Il criterio dell'«output proporzionale all'input»
         4.2.6. Il criterio della «percentuale stimata»
Capitolo 5. Il controllo di progetto
    5.1. Gli obiettivi del controllo di progetto
    5.2. L'impegnato
    5.3. Il preventivo esecutivo
     5.4. Earned Value
     5.5. Analisi delle varianze
      5.6. Trend delle varianze
     5.7. Correntizzazione dell 'earned value
     5.8. Stima al completamento
     5.9. Previsione «a vita intera»
     5.10. Confronto tra LRE ed EAC
     5.11. Indici di progetto
     5.12. Il Cosi Report
Appendice
Glossario dei termini e degli acronimi
Bibliografia

Editore: Guerini e Associati
Collana: Network strumenti
Prezzo: Euro 24,79